Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti e Carte d’identità

L’Ambasciata d’Italia a Manila rilascia passaporti elettronici ordinari a formato unico a 48 pagine. La vigente normativa sui passaporti non consente ne’ il rinnovo ne’ l’aggiunta di pagine al libretto di viaggio.
In occasione della consegna del nuovo passaporto, il libretto precedente viene annullato e riconsegnato al possessore.
La validita’ temporale del passaporto differisce in base all’eta’ del titolare: per i minori di 3 anni la validita’ e’ di 3 anni; per i minori dai 3 ai 18 anni la validita’ e’ di 5 anni; per i maggiorenni la validita’ e’ di 10 anni.

ATTO DI ASSENSO
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023.

Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.

L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.

Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
L’atto di assenso di un genitore non cittadino dell’Unione Europea deve essere sottoscritto di fronte a un Pubblico Ufficiale italiano previa esibizione del passaporto (N.B. altre carte con le generalita’ del portatore emesse nelle filippine non costituiscono documento di riconoscimento valido per le Autorita’ italiane). In particolare, per le Filippine, l’assenso puo’ essere acquisito presso l’Ambasciata d’Italia a Manila, presso il Consolato Onorario di Cebu; per l’Italia, l’assenso puo’ essere acquisito presso una Questura; per gli altri Paesi esteri, l’assenso puo’ essere acquisito presso una Rappresentanza diplomatico-consolare italiana.
In caso di decesso di uno dei genitori, e’ necessario presentare l’atto di morte dello stesso munito di apostilla.

Modulo Domanda Passaporti per Adulti

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RILASCIO NUOVO PASSAPORTO
Per presentare la domanda di rilascio di un nuovo passaporto, il richiedente deve presentarsi, il giorno dell’appuntamento preso on-line sul sitoweb della Sede, presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata

Questa Ambasciata in linea di principio e’ autorizzata ad emettere il passaporto ai cittadini italiani regolarmente residenti nelle Filippine, richieste di passaporti per cittadini di passaggio o occasionalmente nel Paese saranno evase solo in casi eccezionali debitamente comprovati, in questo caso i tempi di rilascio sono notevolemente più lunghi dovendo acqusire le previste autorizzazioni.

Il giorno dell’appuntamento il richiedente si deve presentare all’Ufficio Consolare munito della seguente documentazione:
– Modulo di richiesta, debitamente compilato e firmato (disponibile nella sezione “modulistica” del nostro sito web o presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata);
– Passaporto attuale;
– 2 fototessere a colori recenti, con il viso in primo piano e lo sfondo bianco, di dimensioni: 4 cm di altezza per 3,5 cm di larghezza (la dimensione del volto deve occupare circa 2/3 della fototessera);
– 116 Euro: il pagamento dovra’ essere effettuato in contanti in pesos filippini (secondo il tasso consolare del momento, che e’ fissato trimestralmente dall’Ambasciata);
– Eventuale assenso dell’altro genitore (v. sopra).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RILASCIO NUOVO PASSAPORTO PER FIGLI MINORI
La richiesta di un nuovo passaporto per un minore deve essere presentata da almeno uno dei genitori. Si applicano sempre le disposizioni di cui sopra sull’ottenimento dell’assenso.
La procedura da seguire per la presentazione della domanda e’ la stessa indicata nel paragrafo precedente.
È necessario che il richiedente minorenne si presenti fisicamente in Ambasciata.


TEMPI DI RILASCIO DEL PASSAPORTO

Salvo problemi tecnici o cause ostative, ai connazionali residenti presso questa Circoscrizione consolare e regolarmente iscritti in AIRE per tramite di questa Ambasciata che richiedono il passaporto dietro regolare presentazione integrale della documentazione prevista, il passaporto sara’ rilasciato nel corso della giornata o nel corso di qualche giorno.

Ai connazionali residenti in Italia o residenti presso un’altra Circoscrizione consolare, dopo aver verificato delle eccezionali condizioni della richiesta, il passaporto verra’ rilasciato dopo che l’Ufficio Consolare di questa Ambasciata avra’ chiesto e ottenuto il Nulla Osta e Delega dell’Autorita’ competente (Questura in Italia oppure Ambasciata o Consolato d’Italia di riferimento nel Paese di residenza estera).
La procedura di richiesta di Nulla Osta e Delega verra’ attivata dopo aver ricevuto la richiesta – avanzata di persona – di rilascio del nuovo passaporto. Le Questure in Italia, ai sensi della normativa in vigore, hanno fino a fino a 15 giorni (estensibili a 30) per fornire riscontro. Dopo la concessione di dette autorizzazioni, il richiedente sara’ contattato per fissare un secondo appuntamento in Ambasciata per la stampa e la consegna del nuovo passaporto.

FURTO/SMARRIMENTO DEL PASSAPORTO NELLE FILIPPINE
I connazionali che abbiano smarrito o subito il furto del passaporto e abbiano urgenza di partire, devono recarsi all’Ufficio Consolare di regola almeno 3, 4 giorni prima della partenza, senza appuntamento purche’ negli orari di apertura al pubblico, per chiedere il rilascio di un ETD (Emergency Travel Document) ai fini del rientro in Italia (o nel Paese di residenza). Gli interessati devono presentarsi muniti di:
– 2 fototessere a colori recenti, con il viso in primo piano e lo sfondo bianco, di dimensioni: 4 cm di altezza per 3,5 cm di larghezza (la dimensione del volto deve occupare circa 2/3 della fototessera);
– Denuncia di furto/smarrimento rilasciata dalle locali Autorita’ di Polizia;
– Biglietto aereo di rientro in Italia o nel Paese di residenza;
– Fotocopia del passaporto o di altro documento di riconoscimento, se in possesso;
– 1,55 Euro: il pagamento dovra’ essere effettuato in contanti in pesos Filippini (il tasso di cambio e’ fissato trimestralmente dall’Ambasciata);

VIAGGI INTERNAZIONALI DI MINORI DI 14 ANNI NON ACCOMPAGNATI DA UNO DEI DUE GENITORI
Fino al compimento dei 14 anni, i minori italiani possono effettuare viaggi internazionali a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci.
Per i minori di 14 anni che intendono viaggiare all’estero senza essere accompagnati da uno dei due genitori e’ necessario che il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto ai quali i minori sono affidati venga menzionato sul passaporto degli interessati o su apposita dichiarazione di accompagnamento rilasciata dall’Ambasciata.
La dichiarazione di accompagnamento puo’ riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non puo’ eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi.
L’apposizione del nome dell’accompagnatore sul passaporto o la dichiarazione di accompagnamento deve essere richiesta da entrambi i genitori.. Il modulo per la dichiarazione di accompagnamento e’ disponibile nella sezione “modulistica” del nostro sito web o presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata.