Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia e Filippine

 

I rapporti tra Italia e Filippine sono storicamente contraddistinti da amicizia e collaborazione.

Nel 2022 i due Paesi hanno celebrato il 75° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche eIl rapporto bilaterale sta attualmente vivendo una fase di forte rilancio.

Nell’ambito della strategia dell’Unione Europea nell’Indo-Pacifico, infatti, l’Italia riserva alle Filippine una crescente attenzione cosi’ come testimoniato da importanti transiti aeronavali e da visite politiche di alto livello sia italiane nelle Filippine che filippine in Italia.

Contribuiscono alle buone relazioni la presenza in Italia di una folta comunità filippina (circa 165.000 unità) e una certa affinità culturale favorita anche dalla forte impronta cattolica dell’arcipelago, dove si stima che circa l’80% della popolazione professi la religione cattolica.

Sul piano economico, i robusti tassi di crescita attesi (6%) e la crescita demografica in corso (115 milioni), posizionano le Filippine tra le economie in più rapida espansione sia nel contesto Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) che in quello asiatico in generale. Un mercato emergente di primo piano per l’Italia con potenzialità notevoli nell’industria manufatturiera, nel commercio al dettaglio e nello sviluppo delle infrastrutture, in particolare quelle dei trasporti e delle costruzioni.

Al fine di promuovere la proiezione del “Sistema Italia” nelle Filippine, si è tenuta il 5 e il 6 novembre 2024 a Manila l’ottava edizione del Dialogo di Alto Livello sulle relazioni economiche Italia-ASEAN, l’evento annuale di riferimento per il consolidamento dei legami economici e strategici tra l’italia e i Paesi mberi ASEAN.