L’Unità per il coordinamento degli Istituti italiani di cultura eroga, a valere sul Cap. 2619/7, contributi a sostegno di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri. Obiettivo principale del finanziamento è favorire lo sviluppo di partenariati strategici, progetti culturali e scientifici fra istituzioni straniere e italiane nel medio e nel lungo periodo.
DESTINATARI
Possono richiedere un contributo per lo svolgimento di missioni:
- Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri e italiani residenti all’estero invitati presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca.
- Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri residenti in Italia da almeno due anni invitati presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca.
CONTRIBUTO
Il contributo consiste in un importo forfettario giornaliero onnicomprensivo:
- di cui 250 euro al giorno per permanenze fino a 5 giorni e 50 euro al giorno dal sesto fino al decimo giorno di permanenza all’estero o in Italia, per un valore di massimo 1.500 euro a missione.
- 350 euro al giorno per permanenze fino a 5 giorni e 250 euro al giorno dal sesto fino al decimo giorno nella misura massima di 3.000 euro a beneficiario per i Paesi dell’Asia, dell’Africa (esclusa l’area MENA) e delle Americhe, al fine di incentivare la cooperazione con aree strategiche ma geograficamente distanti.
Ai fini del conteggio sono calcolati solo i giorni di svolgimento di attività culturali/di ricerca. Il contributo è ammissibile per tutte le attività che decorrono dal 1 gennaio al 15 novembre 2025.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO:
Gli interessati possono presentare le domande di contributo, redatte secondo il MODELLO e complete dei seguenti documenti:
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione (ALLEGATO 1)
- Lettera dell’istituzione universitaria o culturale (italiana o straniera) con cui si è stati invitati a soggiornare all’estero.
- Lettera di accettazione dell’invito da parte del candidato
- Curriculum vitae
- Copia di un documento di identità in corso di validità
- Informativa sul trattamento dei dati personali firmata per accettazione (ALLEGATO 6)
- Modulo contenente i dati anagrafici e le coordinate bancarie del beneficiario, da redigere e inviare esclusivamente in formato Word. Non saranno accettati documenti salvati in altri formati (ALLEGATO 7)
- Certificato di permanenza rilasciato dall’ente ospitante
- Redazione finale sull’attività svolta
- Titoli di viaggio
Il pagamento del contributo avverrà tramite bonifico sul conto corrente a missione ultimata.
SCADENZE:
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 31 luglio 2025 all’Ambasciata (manila.culturale@esteri.it) e all’Unità di Coordinamento per gli Istituti Italiani di Cultura (dgdp.unic.cap2619@esteri.it).