Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia scientifica

SPAZIO.

In margine allo “High Level Dialogue on ASEAN-Italy Economic Relations” a Manila (5-6.11.2024), si è svolto un primo incontro introduttivo e informale tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la Philippine Space Agency (PhilSA). L’incontro ha consentito di mettere a fuoco possibili profili di collaborazione nel campo del monitoraggio ambientale, dell’agricoltura di precisione e della prevenzione e gestione dei disastri, data la particolare vulnerabilità delle Filippine a catastrofi naturali.

L’Ambasciata d’Italia, inoltre, ha in corso una collaborazione con l’Agenzia Spaziale Filippina (PhilSA) e l’Università delle Filippine (UP Diliman), per un evento espositivo dal titolo “Dalla Luna a Marte. L’Italia nell’esplorazione spaziale”.
L’evento intende presentare i contributi dell’Italia all’esplorazione spaziale attraverso un percorso espositivo tematico, con pannelli e proiezioni video.  La mostra inizierà il 23 aprile.
Il concetto è stato sviluppato in collaborazione con le Agenzie spaziali italiana ed europea in occasione dell’“Italian Space Day 2024”.

 

INNOVITALIA.

Innovitalia è un portale gestito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con il Ministero dell’Università e Ricerca.

La redazione centrale di Innovitalia è curata dalla Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del MAECI. L’amministrazione delle pagine Paese è curata dagli Uffici Scientifici delle sedi diplomatiche italiane dall’estero. Innovitalia punta a offrire a quanti operano nell’ambito del sistema della ricerca e dell’innovazione, sia in Italia sia all’estero, costanti aggiornamenti sulle azioni della diplomazia scientifica italiana e sulle opportunità per la cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale e multilaterale. Il portale intende valorizzare la rete dei ricercatori italiani all’estero, offrendo uno spazio per il networking e la collaborazione tra i diversi attori della ricerca e dell’innovazione italiana sulla scena internazionale, condividendo informazioni sulle opportunità di ricerca, lavoro e perfezionamento nei diversi Paesi esteri. (Maggiori informazioni).