Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia culturale

 

Nell’ambito culturale, i rapporti bilaterali tra Italia e Filippine si caratterizzano per una reciproca collaborazione, regolamentata dall’Accordo di Cooperazione Culturale stipulato il 17 giugno 1988.

Il pubblico filippino è particolarmente ricettivo ed interessato alla cultura italiana nei suoi vari aspetti come la musica – la musica classica in particolare, l’opera, il cinema, il teatro e la danza, l’arte, il restauro, il design e la cucina.

In assenza di un Istituto Italiano di Cultura, l’Ambasciata si occupa direttamente della promozione della cultura italiana nelle Filippine, sfruttando una solida e vasta rete di collaborazioni che ha costruito nel tempo con i principali interlocutori culturali locali. Tra questi, la Philippine-Italian Association (PIA), associazione Italo-Filippina che opera nelle Filippine dal 1962, e la Società Dante Alighieri – Comitato di Manila, fondata nel 2005, che svolgono un ruolo fondamentale nel promuovare la cultura italiana nel Paese. Questa rete include anche università, istituzioni culturali locali e imprese di entrambi i Paesi, creando una sinergia che favorisce lo scambio culturale e rafforza i legami tra Italia e Filippine.

 

PROMOZIONE CULTURALE ED INTEGRATA.

L’Ambasciata d’Italia a Manila è attivamente impegnata nella promozione della cultura e della lingua italiana nelle Filippine. Nonostante la distanza geografica, il pubblico filippino dimostra un forte interesse per vari aspetti della cultura italiana, come la musica, il cinema, il teatro, le arti visive, la gastronomia, il design e la moda. Le iniziative sono molteplici e diversificate sia per tipologia di evento che per modalità di organizzazione. Tra queste distinguiamo:

  • Iniziative direttamente promosse dall’Ambasciata, come i concerti di musica classica e operistici, il lancio del libro commemorativo per il 75mo anniversario delle relazioni diplomatiche;
  • Rassegne tematiche del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), come la Settimana della Cucina Italiana, la Settimana della Lingua Italiana, la Giornata del Design Italiano e la Giornata dell’Arte Contemporanea;
  • Attività promosse dalla Delegazione dell’UE nelle Filippine insieme alle Ambasciate degli Stati membri, come CineEuropa, TeatroEuropa, Eurovillage e la European Higher Education Fair (EHEF);
  • Attività organizzate ad hoc in cooperazione con altre entità italiane e filippine, come l’Italian Film Festival Manila, l’Ateneo Art Award – Embassy of Italy Purchase Prize, il Corso Sommelier in collaborazione con l’AIS (Associazione Italiana Sommelier) e l’amichevole con la Federazione Calcistica delle Filippine (“Philippines-Italy Friendship Cup 2024”).

 

INIZIATIVE PRINCIPALI.

Tra le attività promosse dall’Ambasciata ci sono concerti, incontri ed eventi legati alle rassegne tematiche promosse dal MAECI, come la Settimana della Cucina Italiana, la Settimana della Lingua Italiana, la Giornata del Design Italiano e la Giornata dell’Arte Contemporanea. Collaborazioni con altre istituzioni, come CineEuropa, l’Italian Film Festival Manila, l’amichevole di calcio, il Festival di Tondo, il Corso di Sommelier arricchiscono l’offerta culturale e di promozione del Made in Italy.

 

CINEMA.

L’Ambasciata si dedica alla promozione dell’industria cinematografica italiana, sia passata che contemporanea, attraverso sponsorizzazioni finanziarie per eventi come l’International Silent Film Festival, CineEuropa e l’Italian Film FestivalQuesti eventi celebrano il cinema italiano e il suo scambio culturale con il pubblico filippino.

 

ARTI PERFORMATIVE.

La valorizzazione dell’opera italiana è un altro focus, con concerti di musica orchestrale e rappresentazioni di opere (“Turandot”, “Gianni Schicchi”, “Suor Angelica) in collaborazione con istituzioni locali, fondazioni e centri culturali, rendendo l’opera accessibile anche a pubblici meno privilegiati.

 

ARTI VISIVE.

Dal 2018, l’Ambasciata collabora con l’Ateneo Art Gallery per promuovere giovani artisti filippini attraverso la creazione del Premio Ambasciata d’Italia per l’arte contemporanea. Nel 2024 in occasione della Giornata del Contemporaneo è stata organizzata, in collaborazione con Iloilo Museum of Contemporary Art (ILOMOCA), una mostra di arte contemporanea con una sezione dedicata alle opere di artisti italiani, evidenziando il dialogo tra le due culture.

 

CUCINA ED ENOGASTRONOMIA.

La Settimana della Cucina Italiana è un evento che riscuote sempre un grande successo nelle Filippine. Celebra le tradizioni culinarie italiane e la cultura enogastronomica come un tratto distintivo dell’identità e della cultura italiana. In linea con i temi delle diverse edizioni, le iniziative mirano a coinvolgere le diverse tipologie di pubblico e sono modellate in una varietà di format, che spaziano da cene di gala ad iniziative di cucina popolare.

 

LINGUA E STUDIO.

L’Ambasciata supporta attivamente le università filippine nell’insegnamento della lingua italiana, contribuendo a creare opportunità per gli studenti attraverso iniziative promosse dal MAECI (borse di studio per studiare in Italia) e organizzando eventi culturali congiunti e conferenze, oltre a partecipare a fiere dedicate a diffondere informazioni sul sistema educativo italiano e a facilitare scambi culturali. Annualmente l’Ambasciata promuove eventi in occasione della Settimana della Lingua e della Cultura Italiana.

 

DESIGN.

Nel 2023, l’Ambasciata ha organizzato la prima “Giornata del Design Italiano”, articolata in due momenti principali: uno educativo coinvolgendo studenti e professori di design, e uno conviviale, con una serata di premiazione dei professionisti del settore.

 

COMMEMORAZIONI E COLLABORAZIONI.

Iniziative particolari sono state organizzate ad hoc in celebrazione di eventi significativi, come il passaggio di Nave Vespucci al porto di Manila e il 75mo anniversario dallo stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Italia e Filippine. In occasione del transito di Nave Amerigo Vespucci, si è svolto a bordo un incontro commemorativo dedicato all’esploratore italiano Antonio Pigafetta, il primo a documentare usi e costumi delle Filippine nel suo diario di viaggio nella prima circumnavigazione del globo Per festeggiare l’anniversario delle relazioni diplomatiche, è stato pubblicato un libro commemorativo intitolato “Philippines-Italy Rising Together 1947-2022”.

 

CANALI SOCIAL.

Le attività di promozione culturale dell’Ambasciata possono essere seguite anche sui canali social:

Facebook: Embassy of Italy in the Philippines

X (già Twitter): @ItalyinPH

Instagram: @italyinph