Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contributi a ENTI e ASSOCIAZIONI per corsi di formazione e aggiornamento rivolti a docenti di lingua italiana nelle scuole locali

_BANDO ENTI (1)

Il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) informa che scuole straniere e paritarieenti gestori/promotoriassociazioni di scuole e associazioni senza scopo di lucro, regolati dal diritto locale e operanti nel territorio di competenza di ciascuna circoscrizione consolare, possono presentare domanda di contributi per corsi di formazione e aggiornamento rivolti a docenti locali di lingua italiana. Tali contributi sono finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana nelle istituzioni scolastiche straniere – NON UNIVERSITARIE.

Le spese che possono essere coperte con il contributo sono elencate nell’Art. 5 del D.D. 0403/2025:  a. compensi destinati ai docenti formatori; b. spese di viaggio e alloggio; c. spese legate al materiale didattico; d. spese di segreteria; e. spese legate all’acquisto e/o noleggio di strumentazione; f. spese di affitto locali.

I contributi sono finalizzati a coprire solo una parte delle spese ammissibili. Il soggetto richiedente dovrà quindi quantificare le spese ammissibili che è in grado di sostenere autonomamente e inviare una descrizione dettagliata del progetto.

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Le richieste di contributo, come previsto dall’Art. 6 del D.D. 0403/2025, dovranno comprendere la documentazione seguente:

  • LA LETTERA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IL CONTRIBUTO: redatta su carta intestata del soggetto richiedente, dovrà contenere la motivazione circostanziata della richiesta.
  • IL MODULO DI RICHIESTA (ALLEGATO D): la richiesta è da compilarsi utilizzando unicamente il formulario D che deve essere riempito in tutte le sue parti. Si ricorda che le attività dovranno prendere avvio nell’anno 2025 e concludersi nei tempi previsti dall’Art. 4.3 del D.D. 0403/2025.
  • IL MODULO DI RELAZIONE FINALE SULL’ULTIMO CONTRIBUTO RICEVUTO (ALLEGATO D2): soltanto per i soggetti che hanno già beneficiato di contributi negli anni precedenti.

I soggetti richiedenti dovranno utilizzare esclusivamente i formulari allegati al presente messaggio; i formulari dovranno essere compilati digitalmente senza apportare alcuna modifica al testo. Ai moduli debitamente compilati andranno, inoltre, apposte la firma del responsabile del soggetto richiedente, la data e il timbro.

Si fa presente che sarà necessario un numero minimo di 10 partecipanti ai corsi proposti affinché si possa beneficiare di un contributo ministeriale a valere sul capitolo 2619, piano gestionale 3.

Il mancato rispetto della modulistica e delle scadenze indicate nel presente messaggio comporterà l’inammissibilità della richiesta di contributo.

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE

Le richieste, corredate della Lettera, del Modulo D e, se necessario, del Modulo D2, dovranno essere trasmesse via email a questa Ambasciata, all’indirizzo email seguente: manila.culturale@esteri.it entro il 7 Aprile 2025.