Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sistema Pubblico per la Gestione dell’Identità Digitale (SPID) per i cittadini italiani residenti all’estero

Nel costante perseguimento degli obiettivi posti dall’Agenda digitale della P.A. e della conseguente diffusione di strumenti atti a semplificare il rapporto con il cittadino, il Min. Affari Esteri e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) hanno concordato sulle modalità di richiesta e ottenimento delle credenziali del Sistema Pubblico per la Gestione dell’Identità Digitale (SPID) per i cittadini italiani residenti all’estero.

COSA E’ SPID

“SPID” è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere con un’identità digitale unica ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti.
Attualmente sono 3783 le amministrazioni aderenti, 4183 i servizi online accessibili con SPID e 1.831.000 gli italiani o le imprese dotate di identità SPID. Questa e’ costituita da credenziali che vengono rilasciate all’utente dai Gestori di Identità Digitale (“Identity Provider” – IdP) accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

COME RICHIEDERE LE CREDENZIALI SPID

La richiesta delle credenziali SPID avviene tramite registrazione sul sito di uno degli IdP accreditati (attualmente Aruba, InfoCert, Namirial, Poste Italiane, Register, Sielte e TIM). SPID e’ al momento gratuito, ma alcuni IdP offrono anche modalita’ di registrazione a pagamento.
L’ottenimento dell’identita’ SPID e’ subordinata ad una identificazione del richiedente de visu (identificazione non necessaria tuttavia se l’utente e’ dotato di carta d’identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi o se utilizza una firma elettronica qualificata per sottoscrivere la richiesta).
Ciascun IdP offre diverse modalità per richiedere e ottenere SPID e l’utente puo’ cosi’ scegliere liberamente il soggetto che consente di completare la procedura in maniera piu’ semplice. Per i cittadini italiani residenti all’estero, si osserva che Aruba, Infocert, Poste, Tim e Sielte prevedono forme di identificazione totalmente online tramite webcam. Tra questi, forniscono tale servizio a titolo gratuito Sielte e TIM (quest’ultima, fino al 31/12/2017).

Le modalita’ di attribuzione dello SPID per ciascun IdP sono comunque immediatamente visibili sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid

SPID PER GLI ITALIANI ALL’ESTERO

I cittadini italiani all’estero possono ottenere l’identita’ digitale SPID purche’ abbiano a disposizione i documenti necessari, vale a dire tessera sanitaria con codice fiscale e un documento d’identita’ valido (emesso da un’autorita’ italiana). In assenza della tessera sanitaria, si potra’ esibire il tesserino del codice fiscale (quello che nel retro riporta il “Numero di identificazione della tessera”) o, se sprovvisti di codice fiscale, se ne potra’ fare richiesta all’Agenzia delle Entrate per il tramite dell’Ufficio consolare di riferimento.

Scheda divulgativa

– Maggiori informazioni: https://www.spid.gov.it/

– Video- esplicativo dell’AgID: https://www.youtube.com/watch?v=w5Z5EBG1R1M