NOVITA’: Possibilita’ di richiedere on-line certificati anagrafici
Appuntamenti
NB: solo per le certificazioni di esistenza in vita a fini pensionistici, è possibile presentarsi presso la Sezione Consolare senza appuntamento
Clicca qui per fissare un appuntamento per la Sezione Consolare
Principali Servizi Consolari Offerti ai Connazionali all'Estero dall'Ambasciata
• AIRE - Anagrafe italiani residenti all'estero
• Assistenza sanitaria ai lavoratori italiani all'estero
• Atti Notarili
• Autoveicoli e patenti di guida
• Carte di identità, patenti e Certificati penali
• Cittadinanza
• Elenco tecnici di fiducia e Certificazione di Esecuzione dei Lavori all'estero da imprese con sede legale in Italia (CEL)Elenco tecnici di fiducia e Certificazione di Esecuzione dei Lavori all'estero da imprese con sede legale in Italia (CEL)
• Notifiche
• Passaporti
• Pensioni e sicurezza sociale
• Stato civile
• Studi
Per maggiori informazioni consultare le seguenti pagine sul sito della Farnesina
- Adozioni Internazionali
- Anagrafe Italiani residenti all'estero (A.I.R.E.)
- Assistenza consolare
- Autocertificazione
- Codice Fiscale
- Documenti di Viaggio
- Documento di viaggio provvisorio - ETD
- Minori
- Navigazione
- Notifiche all'estero
- Sicurezza sociale
- Servizio militare
- Successioni
- Traduzione e legalizzazione dei documenti
- Voto all'estero
- Cittadinanza iure sanguinis
Si fa presente che:
- L’ufficio consolare non è abilitato al rilascio/rinnovo di patenti internazionali e di patenti nautiche.
- Questo ufficio consolare non è abilitato al rilascio delle carte di identità.
- L’ufficio consolare non è abilitato al rilascio dei certificati penali del casellario giudiziale (di competenza di qualunque Procura della Repubblica indipendentemente dal luogo di nascita o residenza) né dei certificati del casellario dei carichi pendenti (di competenza della Procura della Repubblica del luogo di residenza dell'interessato – o del Comune AIRE in caso di residenza all'estero).
- Si rammenta che per l'utilizzo all'estero tali certificati vanno legalizzati presso l'ufficio competente della Procura, quindi asseverati presso la propria rappresentanza diplomatica in Italia. L’ufficio consolare può apporre su tali documenti, in alcuni limitati casi, eventuali vidimazioni richieste dalle autoritá estere nonché, a richiesta e dietro pagamento della tariffa prevista, certificare la conformitá di eventuali traduzioni fornite a cura del richiedente.