Si invitano i visitatori, a qualsiasi titolo, nelle Filippine a consultare con buona periodicita’ il sito www.viaggiaresicuri.it – quindi selezionando, appunto, tra i Paesi le Filippine.
Si prega di prestare attenzione alla colonna [aggiornamenti] della home page del sito viaggiaresicuri, onde acquisire informazioni aggiornate sull’evolvere della situazione sicurezza, nel Paese.
Si rammenta altresi’, per i connazionali temporaneamente o occasionalmente nelle Filippine, di inserire i dati relativi al proprio soggiorno all’estero, prima di intraprendere il viaggio, nel sito www.dovesiamonelmondo.it . Si tratta di un servizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali e del viaggio, al fine di permettere all’Unita’ di Crisi, nell’eventualita’ che si verifichino situazioni di emergenza, di pianificare con maggiore rapidita’ e precisione gli interventi possibili di assistenza.
Documentazione necessaria per uscire dal Paese
La normativa sull’immigrazione Filippina prevede, per lo straniero che si è fermato nel Paese per oltre 6 mesi, di dover presentare alle Autorità di immigrazione all’uscita dalle Filippine un certificato di sicurezza -“Emigration Clearance Certificate in sigla: ECC”. Tale certificato è richiesto a prescindere dal regolare rinnovo dei visti di permanenza nelle Filippine.
Il Certificato “ECC” deve essere richiesto agli Uffici centrali dell’Immigrazione (Bureau of Immigration, Magallanes Drive, Intramuros 1002 Manila – per ogni dettaglio si prega di accedere al sitoweb: www.immigration.gov.ph) senza il suddetto certificato le locali Autorità di immigrazione non consentono di imbarcarsi sul volo.